Alessandro eroico. Idee, modelli e forme del mito
Autore: Paola Scollo
La cultura più antica opera attingendo all’intero sistema dell’epos, dunque alle sue fondamentali componenti leggi tutto…
ISBN: | 978-88-99978-35-8 |
---|---|
Pubblicazione: | 2021 |
Collana | |
Numero di pagine | 396 |
Prezzo libro: 24,90 €
Descrizione
La cultura più antica opera attingendo all’intero sistema dell’epos, dunque alle sue fondamentali componenti: Iliade, Odissea e i cosiddetti poemi del ciclo. A partire da tale consapevolezza, scopo del presente volume è quello di mettere in relazione il piano della struttura e dello sviluppo della dimensione letteraria con quello della storia e della ricostruzione storiografica per semantizzare l’immagine eroica di Alessandro Magno. Nell’oscillazione tra questi due poli, restano forti sia la necessità di pensare secondo categorie non estranee alle forme d’espressione del mondo antico sia la convinzione che il pensiero mitico e l’evocazione letteraria abbiano il potere di rivelare i fatti storici. Di stabilire non soltanto una parentela, ma anche e soprattutto una identità.
PAOLA SCOLLO
Titolare dell’insegnamento di Storia greca presso l’Università eCampus.
Nel 2008 consegue la laurea triennale in Lettere Antiche presso l’Università di Pisa e nel 2010, presso il medesimo ateneo, ottiene la laurea specialistica in Scienze dell’Antichità curriculum Filologia e Letterature dell’Antichità. Dal 2012 è docente di materie letterarie, latino e greco nei licei e dal 2017 è giornalista pubblicista. Dal 2018 è titolare dell’insegnamento di Storia greca presso l’Università eCampus. Attualmente sta conseguendo il dottorato in Histoire, Langue, Littérature Anciennes presso l’Université Bordeaux Montaigne. Privilegiati ambiti di ricerca sono la critica letteraria del V secolo a.C. e la storia dell’Ellenismo, con particolare attenzione a singoli problemi di storia letteraria, di filologia e di storiografia. Tra i prodotti della sua attività di ricerca figurano i seguenti saggi: Il viaggio di Dioniso. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane (2012), Sui “grandi sofisti”. Ippia di Elide tra critica letteraria e “polymathia” (2012), Ritratti d’Autore. Vite a confronto, oltre la Storia e il Mito (2013).