Competenze digitali e innovazione

A cura di: Sabrina Bonomi e Paolo Nitti
L’emergenza sanitaria, causata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2, ha accelerato il ricorso alla tecnologia leggi tutto…

ISBN:

978-88-99978-32-7

Pubblicazione:

2021

Collana

Numero di pagine

236

Ebook

Prezzo libro: 24,90 €

Prezzo ebook: 22,90 €

Descrizione

L’emergenza sanitaria, causata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2, ha accelerato il ricorso alla tecnologia e alle competenze digitali sconvolgendo la società, in particolare per quanto riguarda il mondo del lavoro e della formazione.
Inoltre, il periodo di isolamento, causato dalla diffusione dell’epidemia, ha mostrato un Paese fortemente diviso e discontinuo, marcando in maniera netta la distinzione fra coloro che utilizzavano le tecnologie anche in precedenza e ne hanno saputo trarre profitto e coloro che si sono collocati sempre più ai margini, fino a giungere a vere e proprie condizioni di svantaggio e di deprivazione. Questa curatela raccoglie diversi contributi che indagano, a seconda di prospettive scientifiche diverse, come le competenze digitali si siano rivelate fondamentali nel corso dell’emergenza sanitaria, problematizzandone il fenomeno e fornendo alcuni modelli di risposta di carattere epistemologico e applicativo.

SABRINA BONOMI

Professoressa associata di Organizzazione aziendale presso l’Università eCampus

Si occupa in particolare di reti inter-organizzative per il bene comune e di valutazione d’impatto; d’innovazione e cambiamento organizzativi specialmente legati alla tecnologia; di competenze non tecniche e digitali (nella leadership, nell’imprenditoria e nel management). È autrice di pubblicazioni sui propri temi di ricerca, in italiano e inglese, e partecipa a vari convegni in ambito europeo. Dal 1991 al 2008 ha lavorato in alcune PMI, in diversi ruoli legati ai processi di cambiamento, dalla logistica alle risorse umane.

PAOLO NITTI

PhD in Diritto e Scienze Umane all’Università degli Studi dell’Insubria

Insegna, come professore a contratto, Linguistica e Didattica delle lingue moderne. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano gli usi sessisti della lingua, l’acquisizione e l’insegnamento dell’italiano come L1/L2 e della lettoscrittura. Dal 2019 è Direttore della Rivista Lingua e Testi di Oggi e Vicedirettore della Rivista Scuola e Didattica. Opera nei comitati editoriali e scientifici di diverse riviste accademiche, tra le quali figurano Expressio, Rivista di Linguistica, Letteratura e Comunicazione e The Journal of Language Teaching and Technology.