Didattica della lingua e del testo letterario francese
Autore: Marilena Genovese
Il presente manuale, composto di cinque capitoli, si presenta con un taglio diacronico e agevole che lo rende particolarmente adatto leggi tutto…
ISBN: | 978-88-99978-31-0 |
---|---|
Pubblicazione: | 2021 |
Collana | |
Numero di pagine | 348 |
Ebook |
Prezzo libro: 29,90 €
Prezzo ebook: 27,90 €
Descrizione
Il presente manuale, composto di cinque capitoli, si presenta con un taglio diacronico e agevole che lo rende particolarmente adatto a quanti si approcciano per la prima volta alle problematiche legate all’insegnamento della Lingua Francese. Partendo dalla definizione di glottodidattica come disciplina teorico-pratica che elabora teorie (approcci) e corrispondenti piani operativi (metodi di insegnamento linguistico), vengono passati in rassegna alcuni degli strumenti ritenuti più utili per la creazione di attività didattiche da presentare in una classe di FLE: dall’individuazione delle fonti, al reperimento dei materiali utili per la costruzione del proprio percorso modulare. È compito degli insegnanti, infatti, fornire allo studente gli strumenti metodologici e pratici necessari per far fronte alle diverse esigenze che si vengono modulando nei differenti contesti (scuole di diverso grado e/o università) in cui la lingua viene insegnata. Se nella maggior parte dei casi essi rifiutano ogni sorta di imposizione metodologica, impiegando un modo assolutamente eclettico di insegnare, è altrettanto vero che ogni proposta e approccio didattico che manchi di un’ottica teorica non può definirsi “metodo”.
MARILENA GENOVESE
Docente presso l’Università degli Studi e-Campus
Marilena Genovese ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Francesistica presso l’Università degli studi La Sapienza. É attualmente docente a contratto all’Università telematica e-Campus dove insegna “Didattica del testo letterario in lingua francese” e all’Università degli Studi della Tuscia presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM). Sempre per la e-Campus ha curato la progettazione didattica dei corsi online di Lingua e traduzione francese. Ha precedentemente insegnato all’Università degli Studi di Macerata. Si interessa della storia e della teoria della traduzione francese, delle applicazioni didattiche della lingua e della letteratura del XX secolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Jean-Marie Gustave Le Clézio e l’antagonismo Città/Natura (2019) e Le français pratique de l’étudiant universitaire (2020).