Identità storia e coscienza ebraica nella letteratura italiana
Autore: Anna Di Veroli
Questo lavoro di ricerca è volto ad ampliare la prospettiva di lettura e di approfondimento della presenza ebraica nella Letteratura italiana leggi tutto…
ISBN: | 978-88-99978-15-0 |
---|---|
Pubblicazione: | 2021 |
Collana | |
Numero di pagine | 338 |
Prezzo libro: 24,90 €
Descrizione
Questo lavoro di ricerca è volto ad ampliare la prospettiva di lettura e di approfondimento della presenza ebraica nella Letteratura italiana, ponendo attenzione ad autori, opere o ad aspetti meno diffusi nella coscienza della gente e messi, talvolta, a margine dalla critica ufficiale. Si tratta, dunque, di un lavoro complementare e trasversale, volto alla ricerca di completamento e ricomposizione, per dare la giusta luce ad autori, noti e meno noti, che hanno tracciato importanti percorsi umani e letterari fatti non solo di visione religiosa, ma anche e soprattutto psicologica, culturale ed affettiva.
ANNA DI VEROLI
Docente di Corsi di laurea in Letteratura Italiana, Letteratura per l’infanzia e Didattica della lingua italiana presso l’Università degli studi ECampus
Da oltre vent’anni impegnata in formazione e ricerca, scrive su riviste scientifiche di settore, come il Vega Journal ed altre. Tra le monografie più recenti: “L’Unità d’Italia negli scrittori siciliani dall’Ottocento ad oggi”, “Peste, colpa e peccato nella cultura e nella letteratura occidentale”, “La donna angelo e la donna diavolo nella Divina Commedia”, “Il Gran Manuale di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza – Storia, letteratura e pedagogia dalle origini ad oggi”.