Introduzione all’analisi economica quantitativa
Autore: Gaetano Lisi
Il libro introduce all’analisi economica di tipo matematico-statistico (“quantitativa”). La matematica e la statistica svolgono un ruolo cruciale nelle scienze economiche, dal momento che permettono di formalizzare e verificare le teorie economiche.
Il libro è consigliato a tutti gli studenti dei corsi triennali e specialistici in economia.
leggi tutto…
ISBN: | 978-88-99978-48-8 |
---|---|
Pubblicazione: | 2022 |
Collana | |
Numero di pagine | 106 |
Prezzo libro: 14,90 €
Descrizione
Per rendere l’analisi più “operativa” possibile, il libro verterà su uno dei principali argomenti (probabilmente, il principale argomento): la crescita economica. Dopo aver introdotto il tema (capitolo 1), si passerà alla costruzione dei modelli (di tipo matematico) in grado di evidenziare le principali determinanti della crescita economica (capitolo 2); infine, i risultati del modello teorico saranno oggetto di verifica statistica (capitolo 3).
Il libro è consigliato a tutti gli studenti dei corsi triennali e specialistici in economia.
Gaetano Lisi
Dottorato di ricerca in Economia, Impresa e Analisi quantitative (XX ciclo) a Cassino nel 2010
Dal 2011 è stato contemporaneamente docente a contratto di Economia politica presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e funzionario statistico economico presso una delle Direzioni Centrali dell’Agenzia delle Entrate.
Nell’agosto del 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 13/A2 e settore scientifico-disciplinare SECS-P/02 (Politica Economica).
Dal 10 giugno 2019 è Professore Associato di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell’Università telematica e-Campus, dove insegna Economia dello sviluppo e Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile.
Ha pubblicato diversi libri di economia e oltre una cinquantina di articoli (su riviste scientifiche con processo di revisione “tra pari”) sui principali temi economici (disoccupazione, economia sommersa, economia comportamentale, evasione fiscale, imprenditorialità, capitale umano e crescita economica).